Gli articoli di Fontistoriche
Parliamo di manoscritti, Linked Data, LLM e qualche storia interessante
Blog

Un anno di ricerche su Fontistoriche, edizione 2024
Anche quest’anno riproponiamo questa breve analisi sulle ricerche effettuate all’interno del nostro sito.

Un anno di ricerche su Fontistoriche, edizione 2023
Cosa hanno cercato gli utenti su Fontistoriche nel 2023? Quali sono le fonti e le risorse, o più semplicemente le curiosità, che si aspettano di trovare nel sito?

Alfabeto adlam
Come nasce un alfabeto? La storia di due fratelli che hanno inventato un alfabeto per conservare la memoria e l’utilizzo della loro lingua natia.

Fonti storiche: cosa sono e perché sono importanti
Le fonti storiche sono le tracce che il passato ci ha lasciato. Imparare a leggerle in modo critico ci permette di ricostruire epoche, luoghi e storie.
Digital History

Large Language Models nella Social Network Analysis: un nuovo approccio per lo studio dei Riveli siciliani
Usiamo gli LLM per la Social Network Analysis. Un innovativo approccio per studiare il tessuto socio-economico della Sicilia del XVI secolo.

I Vichinghi utilizzavano le leggendarie “pietre del sole” per navigare
Per anni si è pensato che fosse poco più di una leggenda l’utilizzo delle cosiddette pietre del sole, due ricercatori hanno utilizzato le simulazioni al computer per studiare questa ipotesi.
Manoscritti

Codex Gigas: perché viene chiamato la Bibbia del Diavolo?
Il Codex Gigas è il manoscritto medievale più grande del mondo. Ma perché viene chiamato la Bibbia del Diavolo? Una panoramica sulla storia e le leggende del codice.

5 inchiostri medievali riprodotti in laboratorio
Un team di ricerca composto da storici e chimici ha riprodotto 5 inchiostri medievali utilizzando ricette presenti nei trattati medievali.

Il manoscritto di Voynich: facciamo chiarezza
Facciamo il punto sul manoscritto di Voynich, uno dei testi più controversi che sia mai stato rinvenuto.
Tutorial

Transkribus: un software per la trascrizione di manoscritti con l’Intelligenza Artificiale
La guida guida completa alla trascrizione di manoscritti con un focus sull’IA e sull’addestramento di modelli personalizzati.

Machine Learning per la trascrizione automatica di manoscritti
Il tutorial per imparare ad usare il Machine Learning per la trascrizione automatica di manoscritti medievali e moderni.

Come creare una macchina virtuale e installare Ubuntu Server
In questo tutorial spieghiamo cosa è una macchina virtuale, come si crea e quali sono i passaggi da seguire per installare Ubuntu Server.
Web semantico

Linked Data: cosa sono e come si utilizzano
I Linked Data sono dati strutturati, interoperabili e collegati fra loro, sono gli elementi base del Web Semantico.

JSON-LD per la metadatazione di dati storici
JSON-LD è un formato di testo basato su JSON che permette di rappresentare i Linked Data in modo comprensibile sia ai computer che alle persone.

Linked Data Fragments: Cosa sono e come si usano
Linked Data Fragments è un modo di pubblicare Linked Data. Invece di usare un dataset in blocco, viene “frammentato”, questo permette di interrogare i dati senza sovraccaricare i server.