Linked Open Data (LOD)
Linked Open Data raccoglie progetti relativi al mondo dei Linked Data e dei Linked Open Data (LOD) come: dataset, tool, ontologie e strumenti che ne permettono la pubblicazione o l’utilizzo.
The DBpedia Databus
DBpedia Databus è una piattaforma che consente lo scambio e l’accesso ai dati tra più fonti. Tutti i dati che entrano a far parte del bus sono controllati mappati e collegati. Inoltre vengono registrate le licenze di provenienza. Attualmente l’hosting fornito è gratuito e permette di scaricare il dump di dati o accedere con API.
BBC Things
BBC Things consente a chiunque di accedere ai dati che vengono memorizzati in formato linked data, sui luoghi, persone e organizzazioni che appaiono nei programmi televisivi e nei contenuti online.
Aleph
Aleph è un progetto pensato per fornire uno strumento potente per i giornalisti investigativi che desiderano monitorare (principalmente) i crimini dei colletti bianchi. Lo sviluppo è completamente aperto e coordinato dall’OCCRP (Organized Crime and Corruption Reporting Project). Aleph Data è disponibile per Windows, MacOS X e Linux.
OntoWiki
OntoWiki è un tool completo per la creazione e pubblicazione di linked data. In particolare ci sono due caratteristiche che contraddistinguono questo progetto: OntoWiki è un server Linked Data che permette di aggiungere altri dati dal web oltre ai tuoi, e poi è indipendente dal backend, cioè i dati possono essere salvati su un database MySQL e su Virtuoso Triple Store.
Wikidata Bridge
Si tratta di un progetto ancora in pieno sviluppo il cui obiettivo è modificare i dati di Wikidata direttamente da Wikipedia. I vantaggi che ne derivano sono: infobox con dati aggiornati, meno conflitti tra le varie versioni, meno dati da mantenere ma con una qualità maggiore.
https://www.mediawiki.org/wiki/Wikidata_Bridge
RDF2vec
RDF2vec è uno strumento per la creazione di rappresentazioni vettoriali di grafi RDF, sostanzialmente crea un vettore numerico per ogni nodo in un grafo RDF. Questo progetto è stato ispirato dall’approccio word2vec per rappresentare le parole in uno spazio vettoriale numerico. word2vec prende come input un insieme di frasi e addestra una rete neurale. RDF2vec utilizza lo stesso approccio con grafi RDF.
RAMOSE – Restful API Manager Over SPARQL Endpoints
RAMOSE (Restful API Manager Over SPARQL Endpoints) è un tool che permette di creare API RESTful per eseguire query sugli SPARQL endpoints.
https://github.com/opencitations/ramose
LinkedEarth Project
LinkedEarth è un progetto che mira alla creazione di una piattaforma online per la raccolta di dati paleo-climatici in formato linked data. Per questo progetto è stata creata una ontologia specifica.
SAN LOD – Sistema Archivistico Nazionale
Il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) – aggregatore nazionale di risorse archivistiche e digitali statali e non statali, pubbliche e private – rende disponibile secondo il modello LOD le proprie schede descrittive delle entità archivistiche: soggetti conservatori, soggetti produttori, profili istituzionali, complessi archivistici, strumenti di ricerca.
http://www.san.beniculturali.it/web/san/dati-san-lod
dati.beniculturali.it
dati.beniculturali.it è la piattaforma sperimentale in cui il MIBACT pubblica il proprio patrimonio informativo secondo la logica dei LOD.
Piattaforma sperimentale per i LOD dell’Istituto Nazionale di Statistica
La piattaforma Linked Open Data (LOD) dell’Istat consente di accedere e navigare dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico. I LOD, interrogabili direttamente da qualsiasi applicazione, rispondono alle esigenze espresse dalle comunità di utilizzatori di disporre di dati standardizzati e interoperabili.
Emilia-Romagna – IBC
I LOD pubblicati dall’Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali.
https://ibc.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/lod
LOD Navigator
Il LOD NAVIGATOR inserisce i dati messi a disposizione dal Centro di Documentazione Ebraico Contemporaneo (CDEC) a Milano e pubblicati in formato Linked Open Data per mostrare i movimenti delle vittime italiane di Shoah. A tal fine, abbiamo utilizzato l’endpoint SPARQL per raccogliere dati biografici insieme a informazioni sulla persecuzione e deportazione di ogni vittima. I luoghi di nascita, arresto, detenzione, deportazione in un campo nazista, trasferimento e ritorno dopo la liberazione (se disponibili) sono stati georeferenziati e associati alla data corrispondente. Tutti i movimenti vengono quindi visualizzati in un’interfaccia interattiva.
https://dh.fbk.eu/technologies/lod-navigator/
Microsoft Academic Knowledge Graph (MAKG)
Microsoft Academic Knowledge Graph (MAKG), è un ampio set di dati RDF con oltre otto miliardi di triple con informazioni su pubblicazioni scientifiche e entità correlate, quali autori, istituzioni, riviste e campi di studio.
Narratives in Digital Libraries
Narratives in Digital Libraries è un tool semi-automatico che permmette di creare e visualizzare narrazioni utilizzando i dati presenti Wikipedia. Per questo progetto è stata elaborata una ontologia specifica.
Lodex
Lodex (Linked Open Data EXperiment) è uno strumento che permette la pubblicazione di Linked Opend Data partendo da dati in formato: CSV, TSV, XML0, JSON, JSON-LD e N-Quads. È possibile allineare i dati con dataset esterni ed esplorarli tramite interfaccia.
https://github.com/Inist-CNRS/lodex
Ontology-Based APIs (OBA)
Il tool OBA legge le ontologie (OWL) e genera una specifica OpenAPI (OAS). Utilizzando questa definizione, OBA crea automaticamente un server API REST.
https://github.com/KnowledgeCaptureAndDiscovery/OBA
RDF Surveyor
RDF Surveyor è un altro esempio di tool per l’esplorazione di set di dati semantici. Può essere collegato a qualsiasi endpoint SPARQL 1.1 abilitato per CORS e non richiede alcuna installazione.
https://github.com/guiveg/rdfsurveyor
Portale Linked Open Data del CoBiS
Il progetto Linked Open Data del Coordinamento Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS), realizza una delle idee di cui si discute da diversi anni a questa parte: la creazione di collegamenti tra i dati bibliografici delle biblioteche che aderiscono alla sperimentazione ed i dati in formato LD presenti nel Web.
ProLOD++Profiling and Mining Linked Open Data
ProLOD ++ è uno strumento di profilazione che permette di analizzare Linked Open Data aiuta ad acquisire una più profonda comprensione della struttura e della semantica sottostante.
https://hpi.de/naumann/projects/data-profiling-and-analytics/prolod.html
PoMS – People of Medieval Scotland
Questo progetto ha realizzato un database di tutte le persone conosciute della Scozia tra il 1093 e il 1314 menzionate in oltre 8600 documenti. I dati sono disponibili anche in formato Linked Open Data, inoltre sono state create una serie di visualizzazioni (SNA) utilizzando Gephi.
Marl Ontology Specification
Marl è una ontologia progettata per annotare e descrivere le opinioni di utenti espresse sul web o in particolare Sistemi Informativi.
http://www.gsi.dit.upm.es:9080/ontologies/marl/
Linked Leaks – Panama Papers as Linked Open Data
I Panama Papers e non solo in versione Linked Open Data, i dati infatti sono collegati con altri dataset come: DBPedia e Geonames. Le interrogazioni si possono effettuare con l’endpoint SPARQL. Su YouTube è presente il video del webinar che spiega come interrogare ed utilizzare i dati.
http://data.ontotext.com/linkedleaks
FactForge
FactForge è un hub di Linked Open Data su persone, organizzazioni e luoghi. I dati sono disponibili come grafico RDF memorizzato in GraphDB. Le applicazioni possono accedere al repository tramite l’endpoint SPARQL.
DINGO
DINGO (Data Integration and Extension for Grant Ontology) è un’ontologia progettata per concettualizzare ed esprimere formalmente le parti rilevanti di un piano di ricerca in relazione ai finanziamenti.
https://dcodings.github.io/DINGO/
HDT
HDT (Header, Dictionary, Triples) è una struttura di dati compatta ed un formato di serializzazione binario per RDF che mantiene compressi grandi set di dati per risparmiare spazio, mantenendo le operazioni di ricerca e navigazione attive senza la necessità di decomprimere i dati. Questo lo rende un formato ideale per archiviare e condividere dataset RDF sul Web.
SPARQL-Generate
SPARQL-Generate è un linguaggio progettato come estensione di SPARQL 1.1 che permette di trasformare dati non strutturati in RDF. Secondo gli sviluppatori fornisce performance migliori di RML.
https://ci.mines-stetienne.fr/sparql-generate/index.html
Linked Data Reactor
Linked Data Reactor (LD-Reactor o LD-R) è un framework per sviluppare interfacce utenti flessibili e riutilizzabili per applicazioni Linked Data.
WIDOCO – WIzard for DOCumenting Ontologies
WIDOCO è un tool che permette, seguendo semplicemente la procedura guidata, di creare e pubblicare una documentazione arricchita e personalizzata di una ontologia.
https://github.com/dgarijo/Widoco
Biblioteca Nacional de España – LOD
Il portale dei dati bibliografici della Biblioteca Nazionale di Spagna in formato Linked Open Data.
http://datos.bne.es/inicio.html
RDFLicense dataset
Sono presenti più di 180 tipi di licenze in formato RDF utilizzate per dati, software, ecc.
http://rdflicense.appspot.com/
WarSampo
WarSampo è un progetto che raccoglie fonti eterogenee sulla Seconda Guerra Mondiale in Finlandia in formato Linked Open Data.
Scholia
Scholia è un tool online che crea liste di pubblicazioni scientifiche per argomenti, persone, organizzazioni, specie, sostanze chimiche, ecc., utilizzando le informazioni bibliografiche presenti su Wikidata.
https://scholia.toolforge.org/
LinkedPipes Applications
LinkedPipes Applications è una piattaforma web che permette di esplorare, visualizzare e pubblicare applicazioni basate sui Linked Data. Le applicazioni create possono essere facilmente pubblicate e integrate ovunque sul Web.
https://github.com/linkedpipes/applications
SaGe
Sage è un motore di query SPARQL per provider di Linked Data che implementa la prelazione Web (preemption in informatica). In questo modo si rendono stabili i tempi di risposta e si garantisce la completezza dei risultati anche sotto carico elevato.
LD2NL
Questo framework permette di convertire dati in formato Linked Data in linguaggio naturale.
https://github.com/dice-group/LD2NL
The Nobel Prize
I premi Nobel dal 1901 ad oggi in formato Linked Data.
https://www.nobelprize.org/about/linked-data-examples/
Linked Data Theatre
Linked Data Theatre è un’altra piattaforma per pubblicare e visualizzare Linked Data.
https://github.com/architolk/Linked-Data-Theatre/
Ordnance Survey Linked Data Platform
Ordnance Survey è l’agenzia cartografica nazionale del Regno Unito che fornisce i dati geografici utilizzati dal governo e dalle imprese. I dati sono forniti in formato Linked Data con accesso SPARQL.
http://data.ordnancesurvey.co.uk/
CoModIDE – Comprehensive Modular Ontology IDE
CoModIDE è un plugin per Protégé che permette di creare ontologie graficamente utilizzando componenti drag-and-drop.
RDFstarTools
Collezione di tool eseguibili da linea di comando per convertire dati da RDF a RDF* e viceversa.
https://github.com/RDFstar/RDFstarTools
LiLa – Linking Latin
LiLa è un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una Knowledge Base (basata principalmente sui lemmi) di risorse linguistiche come: corpora, lessici, dizionari, ontologie e thesauri per la lingua latina.
LDScript: a Linked Data Script Language
LDScript definisce un linguaggio che permette di creare funzioni direttamente in SPARQL.
http://ns.inria.fr/sparql-extension/
Syriaca
L’obiettivo principale di Syriaca è quello di essere un portale per collegare digitalmente il lavoro dei ricercatori che si occupano dello studio della letteratura, della cultura e della storia siriaca. I dati sono facilmente consultabili per gli specialisti e gli appassionati.
Vuoi contribuire? Aggiungi nuovi link nei commenti 👇