Un anno di ricerche su Fontistoriche, edizione 2024
Fontistoriche ~ 01 gennaio 2025 ~ Blog
Cosa hanno cercato gli utenti nel corso del 2024? Ebbene sì, anche quest’anno riproponiamo questa breve analisi sulle ricerche effettuate all’interno del nostro sito e lo facciamo utilizzando Claude. Abbiamo raccolto la lista di valori, circa 500, eliminato le ripetizioni e chiesto una categorizzazione. Il risultato è il seguente:
Luoghi geografici | Personaggi storici | Documenti e manoscritti | Eventi storici | Arte e cultura | Istituzioni e organizzazioni | Religione e spiritualità | Oggetti e manufatti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Abbadia San Salvatore Albairate Albino Altafiumara Anversa degli Abruzzi Apiro Arezzo Argenta Artena Arzignano Ascoli Piceno Asiago Assisi Asti Atella Aversa Bagnoli di Sopra Bari Medioevo Bassano del Grappa Bergamo Biella Bologna Bomarzo Brescia Busalla Cagliari Caivano Caltagirone Capizzi Caposele Capranica Casaburi Casagiove Casale Casale Monferrato Caserta Castellammare del Golfo Catania Catanzaro Cerignola Cerveteri Cetraro Chiusi Cingoli Civitavecchia Civitella di Romagna Collagna Como Corniglio Cortina d’Ampezzo Cortona Crema Cremona Cuneo Cutro Desio Ferrara Finale Ligure Firenze Follonica Forte dei Marmi Gaby Gela Genova Ghemme Grottaglie Grottammare Guglionesi Imperia Impruneta Ivrea L’Aquila Lamezia Terme Larciano Larino Latina Latisana Legnago Livorno Luzzara Macerata Maddaloni Magenta Maniago Mantova Marciana Marina Marsala Massafra Melfi Messina Milano Milazzo Mirandola Modena Monte San Savino Monte Vidon Corrado Montescudo Montescudolo Mottola Napoli Nichelino Ninfa Noventa Padovana Orvieto Ottana Padova Padula Palazzuolo sul Senio Parma Pedavena Pergamo Pescara Peschiera Pettorano sul Gizio Piacenza Piossasco Piove di Sacco Pisa Pistoia Pizzighettone Pollica Pollina Pontecagnano Pontevico Porto Santo Stefano Positano Postua Pozzuoli Pulsano Quinzano Reggio Calabria Reggio Emilia Rho Riano Riccia Rimini Rivodora Robbiate Rocca San Casciano Roma Rossano Sabbioneta Salaparuta Sanluri Sant’Agata dei Goti Santa Anatolia di Narco Santa Lucia sopra Contesse Messina Santa Severa Santena Saronno Sassuolo Sciacca Segni Sestino Sesto San Giovanni Siena Siracusa Soresina Soverato Stilo Stromboli Sutrium Taormina Taranto Terracina Tivoli Tolmezzo Torino Torre Annunziata Torre del Greco Torri del Benaco Trani Treviso Trezzano sul Naviglio Tuglie Udine Valledolmo Vallerano Vasto Velletri Venosa Venosa (PZ) Ventasso Venzone Veroli Verona Vicenza Vigevano Volterra Alto Mugello Alto Tirreno Basilicata Calabria Campania Carnia Cilento Colli Euganei Costiera Amalfitana Emilia-Romagna Friuli Isola d’Elba Isola del Giglio Istria Latium Lunigiana Mugello Puglia Romagna Sardegna Sicilia Trentino Veneto Vulture Albania Ambon Aquilea Atene Bengasi Berlino Buenos Aires Burundi Candia Congo Costantinopoli Creta Efeso Egitto Ethiopia Etiopia Francia Germania Giza Hildesheim Jugoslavia Lemnos Libano Lourdes Massaua Mosca Polonia Praga Romania Russia Spagna Sparta Srebrenica Thuburbo Troia Urundi Valencia Venezia | Adriano I Adriano II Carlo Magno Costantino Costantino Portirogenito Emanuele I di Savoia Gengis Khan Giovanni Paolo II Hitler Isabella di Castiglia Nicola II Ottaviano Papa Marino I Papa Pasquale I Papa Vigilio Agostino Gemelli Albert Camus Allen Ginsberg Angelo Beolco Antonello da Messina Antonio Donghi Cesare Cardini Emilio Salgari Enrico Testa Felice Casorati Ferruccio Ghedini Gaetano Rodio Giacomo Venezian Giovan Battista Viotti Giovanni Maria Nanino Girolamo D’Adda Giulia Gonzaga Giuseppe Ferruccio Montesano James Joyce Karl Marx Lina Bo Bardi Luigi Moretti Luigi Voghera Marlene Dietrich Martin Luther King Mozart Nina Hagen Oderisi da Gubbio Pelagio Palagi Pietro Coray Procopio Procopio di Cesarea Raffaello Sanzio Rino Gaetano Rosanna De Gennaro Ruzzante Stefano Ussi Teresa Mattei Tomaso da Modena Al Farabi Cicerone Federico Caffè Gentile Platone Sofocle Bonifacio VIII Crispi Giovanni Giolitti Giolitti Innocenzo III Mazzini Mussolini Napoleone Palmiro Togliatti Patton | Barb. 5040 Bibbia Gutenberg Carmina Cantabrigensia Codice Rustici De Vulgari Eloquentia Digesto Vecchio Ed. R 641 F 246 Inf Hamilton 90 Laon 263 Liber Pontificalis Ms 183 Ms 183 Cambridge Ms. Assis. 338 Pal.Lat.159 Redi 184 Redi 9 Rediano 77 Vaticano Reginense Latino 886 Voynich | Anno Mille Congresso di Vienna Crociata numero tre G8 Genova 2001 Guerra civile spagnola Guerra Italo-Turca I Moti dell’1820 e 1821 Prima Guerra Mondiale Resistenza Italiana Rivoluzione Rivoluzione 1905 Rivoluzione Agricola Rivoluzione Americana Rivoluzione Francese Rivoluzione Industriale Sbarco in Normandia Svolta di Salerno Terrorismo Unità d’Italia Vespri Siciliani | Arte Contemporanea Arte in Calabria Ballet Balletto Cinema Danza Disney Epoca La Divina Commedia La Ginestra Metamorfosi Mito Mito di Narciso Mozart Mucha Odissea Oliver Twist Puccini Racconti di Natale Ritorno al Futuro Scacchi Teatro Vita Christi Zola e il Naturalismo | Accademia Siculo Normanna Archivio Senato della Repubblica Archivio Spada Archivio Trento Capitolare British Library CGIL Comune Caino Comune di Macerata Comune di Nave Comune di Trana Corte Assise Diocesano Reggio Government Communications Headquarters Istituti Secolari Museo Russo Museo Russo di San Pietroburgo Pontificio Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Universale Stato Pontificio | Abbassidi Actio Missae Apud Altare Arabi Cistercensi Ebrei Esorcismo Islam Ora et Labora Papa Regola di San Benedetto Regula Fidei San Bruno San Bruno di Solero San Galgano San Giovanni Deserto Sant’Agnese fuori le Mura Sanctus Deus Solus Romanus Pontifex | Aratro Armi Aromi Bestiari Cippi Stato Pontificio Corporale Erbari Giocattoli Libri d’ore e Messale Palloncini Papiro Sigilla Subtitles Uso del Corporale |
I luoghi geografici, anche quest’anno, sono i termini più ricercati, con una predominanza delle città medio-piccole e in particolare del Sud Italia. Non possiamo conoscere qual è la vera intenzione di ricerca dell’utente, ma nel corso del 2025 apporteremo alcuni miglioramenti:
- nella home page del sito ci saranno più categorie per facilitare la ricerca delle fonti;
- le schede dei siti avranno un’anteprima delle risorse digitali;
- la funzione ricerca all’interno del sito verrà migliorata.
Potete in ogni caso scrivere una email a fontistoriche[at]gmail.com per avere un aiuto e trovare le fonti che state cercando.
Detto ciò, torniamo al tema dell’articolo: abbiamo individuato, tra le numerose ricerche quelle che, secondo noi, nascondono le storie più curiose e interessanti.
Nina Hagen
Nina Hagen, nome d’arte di Catharina Hagen, è una cantautrice e attrice tedesca nata a Berlino Est l’11 marzo 1955. Artista versatile e personalità eccentrica, ha segnato la scena punk, rock e pop per oltre trent’anni. Si possono trovare molti materiali in questo sito: https://musicbrainz.org/
Al Farabi
Al-Farabi è stato un filosofo (870-950) e uno dei primi musulmani ad occuparsi di logica e a sviluppare una logica non aristotelica. Si occupò anche di sociologia, arte e scrisse un libro “Il libro della musica” esponendo il suo sistema tonale, molto utilizzato ancora oggi nella musica araba. Questo portale è dedicato alla filosofia islamica e raccoglie centinaia di libri e articoli: https://muslimphilosophy.org/
Carmina Cantabrigensia
I Carmina Cantabrigiensia rappresentano un’importante testimonianza della poesia goliardica in latino medievale. Questa collezione, che occupa dieci fogli del Codex Cantabrigiensis (C, MS Gg. 5.35), è conservata presso la biblioteca dell’Università di Cambridge. Accedi al manoscritto.
Codice Rustici
Tra il 1448 e il 1453, l’orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici (1393-1457) realizzò un codice che porta il suo nome, dove descrisse e illustrò con acquerelli il suo viaggio da Firenze alla Terrasanta. Un itinerario sia reale che simbolico, arricchito da dettagliate rappresentazioni dei principali edifici religiosi e monumenti dell’epoca. Il codice è conservato presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze. Nel 2015 la Casa Editrice Leo S. Olschki ne ha pubblicato un facsimile, oggi è possibile consultare il volume in diverse biblioteche di Firenze, Roma, Milano e Venezia. Consulta OPAC SBN.
Svolta di Salerno
Nell’aprile del 1944, su spinta dell’Unione Sovietica, Palmiro Togliatti promosse un’iniziativa politica passata alla storia come “svolta di Salerno”. Questa mirava a creare un governo di unità nazionale che includesse tutte le forze del Comitato di Liberazione Nazionale, rimandando la questione istituzionale per favorire un accordo tra antifascisti, monarchia e Badoglio. Esiste un’ampia bibliografia recente dove è possibile ritrovare questa tematica. Potrebbe essere utile e interessante registrasi al sito del Corriere delle Sera per leggere gli articoli del 1944.
Uso del Corporale
Nella liturgia della Messa, il Corporale – un panno quadrato e inamidato che deve il suo nome alla funzione di “sostenere” il corpo di Cristo – ha un duplice utilizzo: copre inizialmente il calice quando è ripiegato, per poi essere dispiegato sull’altare durante l’Offertorio, dove accoglie patena e calice. Benché tradizionalmente in lino, può essere realizzato con diversi tessuti. Ritroviamo le istruzioni per il suo utilizzo in un volume del 1854: “La liturgia pratica” del sacerdote napoletano Giovanni Gallo.