Open Access
arXiv
Il portale rende disponibili ad accesso aperto i lavori di ricerca prodotti e archiviati da scienziati che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: Matematica, Fisica, Informatica, Scienze Non-lineari, Biologia, Matematica finanziaria e Statistica.
Archivio Storico per La Calabria e la Lucania
Sono disponibili le annate 1931-2006 della rivista storiografica: Archivio Storico per La Calabria e la Lucania, pubblicata a Roma dall’associazione ANIMI (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia).
http://www.animirisorsedigitali.it/index.php
BiASA
La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte raccoglie una serie di periodici italiani digitalizzati.
http://www.archeologica.librari.beniculturali.it/
DigitCult
DigitCult è una rivista accademica peer-reviewed e open access, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca internazionale e di presentare l’attuale dibattito sulla cultura digitale, l’innovazione tecnologica e il cambiamento sociale. DigitCult mira a discutere questioni chiave, attingendo a una vasta gamma di prospettive disciplinari e alla ricerca sia teorica che empirica.
https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/index
De gruyter – Open Access
L’editore De Gruyter mette a disposizione libri e riviste in modalità open access.
https://www.degruyter.com/publishing/publications/openaccess/open-access-articles/our-oa-journals
DOAJ – Directory of Open Access Journal
DOAJ è una directory online che indicizza e fornisce accesso a riviste di alta qualità, ad accesso aperto e peer-reviewed. DOAJ è indipendente, il finanziamento avviene tramite donazioni, il 22% delle quali proviene da sponsor e il 78% da membri ed editori. Tutti i servizi DOAJ sono gratuiti, incluso l’indicizzazione e tutti i dati sono disponibili gratuitamente.
DOAB – Directory of Open Access Book
DOAB è un servizio congiunto di OAPEN , OpenEdition , CNRS e Aix-Marseille Université, fornito dalla DOAB Foundation.
https://directory.doabooks.org/
Europe PMC
Europe PMC è un repository con oltre 39,8 milioni di pubblicazioni, preprint e altri documenti nel campo delle scienze della vita
Edipuglia Open Access
Collane e riviste ad accesso aperto della casa editrice Edipuglia.
https://edipuglia.it/openaccess/
Fasti Online
Fasti Online è un database di scavi archeologici relativi al Mondo Classico, include circa 12.000 rapporti di scavo e sommari di siti in tutto il Mediterraneo.
Link temporaneo: https://fastionline.academia.edu/FOLDER
JSTOR
Fondata nel 1995, JSTOR è una biblioteca digitale di riviste accademiche, libri e fonti primarie.
Journal of Historical Network Research
JHNR è una rivista open access che ha come tema principale la ricerca sulle reti sociali in ambito storico.
https://jhnr.uni.lu/index.php/jhnr/index
JLIS.it
JLIS – Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, è una rivista accademica, interdisciplinare, peer-reviewed e ad accesso aperto, che mira a valorizzare la ricerca internazionale innovativa.
Mediterranea. Ricerche storiche
“Mediterranea. Ricerche storiche” è una nuova rivista di storia con sede a Palermo. Sono presenti i singoli articoli e i numeri della rivista digitale, consultabili liberamente.
http://www.mediterranearicerchestoriche.it/
Mélanges de l’École française de Rome
I Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge (MEFRM), propongono articoli di storia, archeologia e scienze sociali sull’Italia e il Mediterraneo dall’Alto Medioevo al Rinascimento. La maggior parte dei fascicoli presentano un dossier tematico coordinato da uno specialista. Gli articoli, che comprendono spesso l’edizione di fonti inedite e apparati iconografici, illustrano i diversi campi di ricerca degli studi medievali.
https://journals.openedition.org/mefrm/
Networked Digital Library of Theses and Dissertations (NDLTD)
La Networked Digital Library of Theses and Dissertations (NDLTD) è un’organizzazione internazionale dedicata a promuovere l’adozione, la creazione, l’uso, la diffusione e la conservazione di tesi e dissertazioni in formato digitale. Il catalogo contiene più di 6 milioni di documenti con vari filtri di ricerca.
Novecento
Novecento è una rivista telematica che nasce nel 2013 per condividere e diffondere la didattica della storia nelle scuole.
OpenAIRE
OpenAIRE è un network di archivi e periodici disponibili come open access. Il progetto è nato su iniziativa della Comunità Europea e dell’European Research Council.
Open Book Publishers
Open Book Publishers è la più grande casa editrice accademica indipendente di monografie nel Regno Unito e tra i leader nel mondo di lingua inglese. OBP è uno dei membri fondatori di ScholarLed (consorzio di editori open access) e sta sviluppando una infrastruttura open source per consentire ad altri editori di open access di crescere e prosperare.
https://www.openbookpublishers.com/
Open Library of Humanities (OLH)
OLH è un’organizzazione no-profit sostenuta da un consorzio internazionale di biblioteche che ha lo scopo di supportare la pubblicazione ad accesso aperto dei lavori prodotti dalla comunità accademica dell’area umanistica.
The Online Books page
In questa pagina sono presenti centinaia di link a riviste, giornali e periodici ad accesso libero.
https://onlinebooks.library.upenn.edu/serials.html
PLOS
PLOS è un editore no-profit ad accesso aperto nel campo della ricerca medica e scientifica. Tutti gli articoli ed i contributi sono presenti nel sito grazie alle attivitò di autoarchiviazione degli autori.
Persée
Persée è un portale di diffusione di pubblicazioni scientifiche, soprattutto nel campo delle scienze sociali e umanistiche.
Reti Medievali
Reti Medievali è un’iniziativa scientifica avviata nel 1998 da un gruppo di studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona, per rispondere al disagio provocato dalla frammentazione dei linguaggi storiografici e degli oggetti di ricerca. Dal 2001 la redazione si è allargata a studiosi di altri atenei, italiani e stranieri, pronti a confrontarsi tra loro di là dai rispettivi specialismi cronologici, tematici e disciplinari, anche per sperimentare insieme l’uso delle nuove tecnologie informatiche nelle pratiche di ricerca e di comunicazione del sapere.
Semantic Scholar
Semantic Scholar è uno strumento di ricerca gratuito basato sull’intelligenza artificiale per la letteratura scientifica, con sede presso l’Allen Institute for AI.
https://www.semanticscholar.org
SCIRES-IT
SCIRES-IT è una rivista open access dove è possibile trovare articoli sulla digitalizzazione, le tecnologie multimediali e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a supporto della documentazione del patrimonio culturale e ambientale.
tDAR – the Digital Archeological Record
Il Digital Archaeological Record (tDAR) è un repository digitale internazionale che raccoglie dati provenienti da indagini archeologiche in tutto il mondo.
Translat Library
Translat Library è una rivista dedicata alla cultura letteraria dell’Europa dal 1300 al 1600, con particolare attenzione alle traduzioni in volgare, alle lettere romanze e alla tradizione latina. Su Translat vengono pubblicati brevi saggi su edizioni di testi inediti, identificazioni di manoscritti o incunaboli.
https://scholarworks.umass.edu/tl/
The Zapruder World Project
Zapruder World è una rivista digitale che si definisce “un diario digitale e una rete di storici e attivisti sociali diffusa in diversi luoghi, paesi e continenti, che esplorerà le molte forme di conflitto sociale e riconsidererà la nozione stessa del conflitto sociale. In tal modo, il nostro obiettivo è contemporaneamente quello di trasformare il modo in cui guardiamo la storia, il modo in cui è organizzata la ricerca storica e il modo in cui la conoscenza storica viene trasmessa da una generazione all’altra”.
Zenodo
Zenodo è un archivio open access gestito da CERN per OpenAIRE (UE) che rende possibile l’autoarchiviazione.
Vuoi contribuire? Aggiungi nuovi link nei commenti 👇
Grazie. Si tratta di un elenco molto importante
Grazie mille!