Manoscritti digitalizzati

Civica Biblioteca Guarneriana

La Teca Digitale contiene informazioni e immagini del patrimonio della Civica Biblioteca Guarneriana, in particolare centinaia di manoscritti digitalizzati.

http://teca.guarneriana.it/

DigiPal – Digital Resource and Database of Palaeography, Manuscript Studies and Diplomatic

Il progetto DigiPal mira ad utilizzare nuove metodologie per lo studio della scrittura medievale nel suo contesto diplomatico e manoscritto combinando cataloghi digitali, descrizioni di scrittura a mano e immagini di documenti.

http://www.digipal.eu/

Digital Vatican Library

Il progetto ha lo scopo di digitalizzare l’intera collezione di manoscritti della Biblioteca: 80.000 codici (ad esclusione dei materiali archivistici) principalmente di epoca medievale. Il progetto, iniziato nel 2010, ha due obiettivi principali: la conservazione a lungo termine delle immagini ad alta risoluzione e la biblioteca digitale online.

https://digi.vatlib.it/

DMMapp – Digitized Medieval Manuscripts app

DMMapp collega più di 500 biblioteche. Ognuna di esse contiene manoscritti digitalizzati medievali che possono essere consultati gratuitamente.

https://digitizedmedievalmanuscripts.org/

Dumbarton Oaks Library and Collection

Dumbarton Oaks Library and Collection è un centro di studi bizantini, di ricerca sulle civiltà precolombiane e di studio sulla storia dell’architettura del paesaggio.

https://www.doaks.org/resources

e-codices

Biblioteca virtuale dei manoscritti digitalizzati e conservati in Svizzera.

https://www.e-codices.unifr.ch/it

Fragmentarium – Digital Research Laboratory for Medieval Manuscript Fragments

Fragmentarium consente alle biblioteche, ai collezionisti, ai ricercatori e agli studenti di pubblicare immagini di frammenti di manoscritti medievali, consentendo loro di catalogare, descrivere, trascrivere, assemblare e riutilizzare.

https://fragmentarium.ms/

Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel

La biblioteca Herzog August ha digitalizzato e rende disponibili oltre 1000 manoscritti digitalizzati.

http://dbs.hab.de/mss/?lang=en

MANUS

MANUS è un database che comprende la descrizione e le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private.
Il censimento, iniziato nel 1988 a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico, ha come obiettivo l’individuazione e la catalogazione dei manoscritti in alfabeto latino prodotti dal Medioevo all’età contemporanea, ivi compresi i carteggi. Lo standard catalografico prevede la possibilità di inserire descrizioni di livello diverso, da poche notizie, anche di recupero, a schede esaustive di prima mano.

https://manus.iccu.sbn.it/

Nuova Biblioteca Manoscritta

Nuova Biblioteca Manoscritta è il catalogo in linea del progetto di catalogazione dei manoscritti delle biblioteche venete e il software per la loro descrizione. NBM contiene informazioni sulle biblioteche partecipanti al progetto e materiali per lo studio e la ricerca sui manoscritti. NBM è un progetto promosso e finanziato dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

https://nbm.regione.veneto.it/index.html

The Art Walters Museum

Il Walters Art Museum conserva una collezione mondiale di oltre 900 manoscritti digitalizzati provenienti da tutto il mondo.

http://manuscripts.thewalters.org/

Ktiv – The International Collection of Digitized Hebrew Manuscripts

Ktiv è un corpus completo di manoscritti ebraici che collega 35 istituzioni partecipanti e rende le attuali 60 collezioni accessibili alle comunità internazionali di ricercatori e studiosi.

https://www.nli.org.il/en/discover/manuscripts/hebrew-manuscripts

Università Goethe di Francoforte

Il database comprende manoscritti digitalizzati, incunaboli, immagini, libretti e opere teatrali.

https://sammlungen.ub.uni-frankfurt.de/

vHMML (Hill Museum & Manuscript Library)

vHMML offre risorse e strumenti per lo studio dei manoscritti e attualmente include culture di manoscritti provenienti da Europa, Africa, Medio Oriente e Asia meridionale. Il sito ospita immagini ad alta risoluzione di manoscritti, molti dei quali digitalizzati come parte della missione globale di HMML per preservare e condividere importanti collezioni di manoscritti, alcuni dei quali inaccessibili.

https://www.vhmml.org/

Tesserae

Tesserae è un progetto sviluppato da varie università che offre un’interfaccia web flessibile e robusta per esplorare in parallelo testi in latino, greco e inglese.

https://tesserae.caset.buffalo.edu/

Francia-Inghilterra 700-1200

Questo progetto raccoglie 800 manoscritti medievali
provenienti dalla Francia e dall’Inghilterra. È possibile esplorare i documenti per: temi, autori, luoghi e secoli.

https://manuscrits-france-angleterre.org/polonsky/it/content/accueil-it

Italian Paleography

Nel sito sono presenti 102 documenti e manoscritti italiani scritti tra il 1300 e il 1700. Inoltre sono disponibili una serie di strumenti per decifrarli e conoscerne il contesto sociale, culturale e istituzionale.

https://italian-paleography.library.utoronto.ca/

Vuoi contribuire? Aggiungi nuovi link nei commenti 👇

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *