Open Data
MAPPA open Data
Il MOD è l’archivio digitale archeologico pensato all’interno del gruppo di lavoro del Progetto MAPPA per conservare e disseminare la documentazione archeografica (Dataset) e la letteratura grigia (Relazioni) prodotta nel corso di una qualsiasi indagine archeologica.
http://www.mappaproject.org/archivio-digitale/
dati.gov.it
Il portale dati.gov.it è il catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati rilasciati in formato aperto dalle pubbliche amministrazioni italiane. Il portale è promosso dal Governo Italiano e gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale con il supporto di FormezPA.
Dati Open
Il portale italiano dei dati aperti, con oltre 3000 dataset.
Open Data Inception
In questo sito sono raccolti più di 2600 portali con dati aperti provenienti da tutto il mondo.
Portale europeo dei dati
Il Portale europeo dei dati raccoglie i metadati delle informazioni del settore pubblico disponibili sui portali di dati pubblici dei vari paesi europei. Comprende anche informazioni riguardanti la fornitura di dati e i vantaggi del loro riutilizzo.
https://www.europeandataportal.eu/it
Regione Lazio – Dati aperti
I dati aperti della regione Lazio. Oltre 300 dataset liberamente consultabili.
data.CNR.it
Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Regione Sicilia – Dati aperti
Il portale dei dati aperti della Regione Siciliana è l’ambiente unico per la pubblicazione in formato aperto delle informazioni relative ai settori di attività dell’ amministrazione regionale e delle pubbliche amministrazioni regionali.
https://dati.regione.sicilia.it/
MaGIC – Marine Geohazards along the Italian Coasts
MaGIC è un progetto nazionale, avviato nel 2007, con l’obiettivo di definire la pericolosità dei fondali dei mari italiani, per migliorare l’attività di mitigazione del rischio e la gestione di situazioni di emergenza. Il progetto ha analizzato le aree sottomarine antistanti i tratti di costa dell’Italia peninsulare centro-meridionale, della Sicilia, della Sardegna e della Liguria.
https://github.com/pcm-dpc/MaGIC
Agenzia delle Entrate: cartografia catastale WMS
L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato, il 24 settembre 2020, il passaggio alla licenza CC-BY 4.0 dei dati relativi alle mappe catastali. Sarà possibile consultare e utilizzare i dati con il servizio WMS.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/cs-24-settembre-2020
The GDELT Project
Il progetto GDELT è un database globale che monitora: trasmissioni televisive, stampa e web da quasi ogni angolo del mondo ed in oltre 100 lingue. È in grado di identificare: persone, luoghi, organizzazioni, argomenti di discussione, fonti, emozioni, citazioni, immagini ed eventi in tutto il mondo. I dati sono consultabili liberamente in formato aperto e gratuito.
Grand Comics Database (GCD)
Grand Comics Database (GCD) è un’organizzazione senza scopo di lucro che gestisce un database aperto sui fumetti stampati in tutto il mondo, sono presenti anche storie e copertine.
IdroGEO – ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
IdroGEO è la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico. I dati si possono visualizzare con le mappe e sono accessibili come open data.
https://idrogeo.isprambiente.it/app/page/open-data
Open Images Dataset
Open Images è un set di dati che contiene circa 9 milioni di immagini. Per ogni immagine sono presenti: etichette, riquadri di delimitazione degli oggetti, maschere di segmentazione e relazioni visive. L’obiettivo del progetto è fornire un ampio set di dati utili all’analisi della comprensione delle immagini.
https://storage.googleapis.com/openimages/web/index.html
Vuoi contribuire? Aggiungi nuovi link nei commenti 👇