Open Access

AIDAinformazioni

Rivista scientifica peer-reviewed e open access di Scienze dell’Informazione e della Documentazione.

arXiv

Il portale rende disponibili ad accesso aperto i lavori di ricerca prodotti e archiviati da scienziati che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: Matematica, Fisica, Informatica, Scienze Non-lineari, Biologia, Matematica finanziaria e Statistica.

BiASA

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte raccoglie una serie di periodici italiani digitalizzati.

DigitCult

DigitCult è una rivista accademica peer-reviewed e open access, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca internazionale e di presentare l’attuale dibattito sulla cultura digitale, l’innovazione tecnologica e il cambiamento sociale. Mira a discutere questioni chiave, attingendo a una vasta gamma di prospettive disciplinari e alla ricerca sia teorica che empirica.

De Gruyter – Open Access

L’editore De Gruyter mette a disposizione libri e riviste in modalità open access.

DOAJ – Directory of Open Access Journals

DOAJ è una directory online che indicizza e fornisce accesso a riviste di alta qualità, ad accesso aperto e peer-reviewed. È indipendente e finanziata tramite donazioni da sponsor, membri ed editori. Tutti i servizi sono gratuiti, inclusa l’indicizzazione, e i dati sono liberamente disponibili.

DOAB – Directory of Open Access Books

DOAB è un servizio congiunto di OAPEN, OpenEdition, CNRS e Aix-Marseille Université, fornito dalla DOAB Foundation. Indicizza libri accademici ad accesso aperto e ne facilita la scoperta.

Europe PMC

Europe PMC è un repository con oltre 39,8 milioni di pubblicazioni, preprint e altri documenti nel campo delle scienze della vita.

Edipuglia – Open Access

Collane e riviste ad accesso aperto pubblicate dalla casa editrice Edipuglia, disponibili online gratuitamente e liberamente scaricabili in formato PDF.

Edizioni Ca’ Foscari

Riviste e collane in formato digitale ad accesso libero pubblicate dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Fasti Online

Fasti Online è un database di scavi archeologici relativi al Mondo Classico, con circa 12.000 rapporti di scavo e sommari di siti in tutto il Mediterraneo.

JSTOR

Fondata nel 1995, JSTOR è una biblioteca digitale di riviste accademiche, libri e fonti primarie.

Journal of Historical Network Research

JHNR è una rivista open access che ha come tema principale la ricerca sulle reti sociali in ambito storico.

JLIS – Italian Journal of Library

JLIS – Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, è una rivista accademica, interdisciplinare, peer-reviewed e ad accesso aperto, che mira a valorizzare la ricerca internazionale innovativa.

LASLA

Il LASLA Corpus latino è stato pubblicato in formato Open Access con licenza CC-BY-NC-SA 4.0. Comprende circa 1,7 milioni di esemplari di opere del periodo classico, annotate manualmente con lemma, parte del discorso, caratteristiche morfologiche, informazioni sintattiche parziali e metadati.

Mediterranea. Ricerche storiche

Mediterranea. Ricerche storiche è una rivista di storia con sede a Palermo. Sono presenti i singoli articoli e i numeri della rivista digitale, consultabili liberamente.

Mélanges de l’École française de Rome

I MEFRM propongono articoli di storia, archeologia e scienze sociali sull’Italia e il Mediterraneo dall’Alto Medioevo al Rinascimento, spesso con dossier tematici curati da specialisti e con edizioni di fonti inedite.

Networked Digital Library of Theses and Dissertations – NDLTD

La NDLTD è un’organizzazione internazionale dedicata alla promozione, diffusione e conservazione di tesi e dissertazioni digitali. Il catalogo contiene oltre 6 milioni di documenti con filtri di ricerca avanzati.

Novecento

Novecento è una rivista telematica che nasce nel 2013 per condividere e diffondere la didattica della storia nelle scuole.

OpenAIRE

OpenAIRE è un network di archivi e periodici disponibili come open access. Il progetto è nato su iniziativa della Comunità Europea e dell’European Research Council.

Networked Digital Library of Theses and Dissertations – NDLTD

La NDLTD è un’organizzazione internazionale dedicata alla promozione, diffusione e conservazione di tesi e dissertazioni digitali. Il catalogo contiene oltre 6 milioni di documenti con filtri di ricerca avanzati.

Open Book Publishers

Open Book Publishers è la più grande casa editrice accademica indipendente di monografie nel Regno Unito e tra i leader nel mondo di lingua inglese. OBP è uno dei membri fondatori di ScholarLed e sta sviluppando un’infrastruttura open source per sostenere altri editori open access.

Open Library of Humanities – OLH

OLH è un’organizzazione no-profit sostenuta da un consorzio internazionale di biblioteche che ha lo scopo di supportare la pubblicazione ad accesso aperto dei lavori prodotti dalla comunità accademica dell’area umanistica.

Online Books Page

In questa pagina sono presenti centinaia di link a riviste, giornali e periodici ad accesso libero.

PLOS

PLOS è un editore no-profit ad accesso aperto nel campo della ricerca medica e scientifica. Tutti gli articoli ed i contributi sono presenti nel sito grazie alle attività di autoarchiviazione degli autori.

Persée

Persée è un portale di diffusione di pubblicazioni scientifiche, soprattutto nel campo delle scienze sociali e umanistiche.

Portico

Portico è un archivio di conservazione supportato dalla comunità che tutela l’accesso a riviste elettroniche, e-book e collezioni digitali. I contenuti che conservano rimangono accessibili e utilizzabili per ricercatori, studiosi e studenti anche in futuro.

Reti Medievali

Reti Medievali è un’iniziativa scientifica nata nel 1998 per superare la frammentazione dei linguaggi storiografici e degli oggetti di ricerca. Coinvolge studiosi di numerosi atenei italiani e stranieri, promuovendo l’uso delle tecnologie digitali nella ricerca storica.

R.O.SA – Riviste Online Sapienza

Le riviste ad accesso aperto della Sapienza.

SCIRES-IT

SCIRES-IT è una rivista open access dove è possibile trovare articoli sulla digitalizzazione, le tecnologie multimediali e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a supporto della documentazione del patrimonio culturale e ambientale.

tDAR – the Digital Archaeological Record

Il Digital Archaeological Record (tDAR) è un repository digitale internazionale che raccoglie dati provenienti da indagini archeologiche in tutto il mondo.

Translat Library

Translat Library è una rivista dedicata alla cultura letteraria dell’Europa dal 1300 al 1600, con particolare attenzione alle traduzioni in volgare, alle lettere romanze e alla tradizione latina. Su Translat vengono pubblicati brevi saggi su edizioni di testi inediti, identificazioni di manoscritti o incunaboli.

The Zapruder World Project

Zapruder World è una rivista digitale e rete internazionale di storici e attivisti, dedicata allo studio critico del conflitto sociale. Mira a ripensare la storiografia e la trasmissione del sapere storico, con un approccio collaborativo e interdisciplinare.

Whole Earth Catalog

Whole Earth Catalog è stata una rivista di controcultura americana pubblicata da Stewart Brand tra il 1968 e il 1972, occasionalmente fino al 1998. La rivista conteneva saggi e articoli, ma si concentrava principalmente sulle recensioni di prodotti. Il focus editoriale era sull’autosufficienza, l’ecologia, l’educazione alternativa, il “fai da te” e l’olismo.

Zenodo

Zenodo è un archivio open access gestito da CERN per OpenAIRE (UE) che rende possibile l’autoarchiviazione.

4 commenti su “Open Access”

I commenti sono chiusi.