Come iniziare

Fontistoriche ti permette di esplorare la storia attraverso diversi canali, ma sei tu a scegliere dove cercare. Ogni sezione del sito corrisponde a un tipo diverso di esperienza e risultato.

1. Fontistoriche (schede interne curate)

Questa sezione raccoglie collezioni digitalizzate: biblioteche, archivi, raccolte di mappe, papiri, manoscritti, ecc. Non troverai il documento specifico, ma una mappa ragionata di dove potresti trovarlo.

Usa questa sezione se cerchi:

  • “papiri digitalizzati”
  • “manoscritti medievali”
  • “archivi fotografici online”

Cosa troverai:
Luoghi digitali da esplorare, schede sintetiche con descrizione, licenza, link diretti alle collezioni.
Puoi anche sfogliare per categoria dal menu: mappe storiche, archivi digitali, biblioteche, ecc.

2. Europeana

Europeana è il grande portale europeo della cultura. Puoi usarlo direttamente da Fontistoriche.
È ideale per ricerche visive e tematiche, ma contiene anche documenti testuali digitalizzati.

Usa questa sezione se cerchi:

  • luoghi (es. Verona, Cilento)
  • arte e cultura (es. La Divina Commedia, Puccini, balletto)
  • oggetti e manufatti (es. libri d’ore, sigilli, erbari)

Cosa troverai:
Immagini, miniature, mappe, manifesti, ma anche testi, spartiti, collezioni fotografiche.

Per immagini e oggetti digitali è spesso più ricca e organizzata di Internet Archive.

3. Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale mondiale. È il canale migliore se cerchi testi.

Usa questa sezione se cerchi:

  • documenti storici completi
  • personaggi (es. Tomaso da Modena, Giolitti, Teresa Mattei)
  • eventi (es. Rivoluzione francese, Unità d’Italia)

Cosa troverai:
Monografie, atti, biografie, articoli, memorie, trattati. A volte anche testi rari o dimenticati.

Perfetto per approfondire. Meno adatto se cerchi immagini o collezioni strutturate.

Un esempio

Se cerchi “Roma”, su Fontistoriche trovi chi custodisce collezioni digitali; su Europeana vedi mappe e immagini; su Internet Archive leggi testi antichi o cronache.

Prova, confronta, esplora.
Fontistoriche ti dà le chiavi, il percorso lo scegli tu.

Esplora le risorse

Inizia a cercare: clicca qui