Biblioteche digitali
AMS Historica – Biblioteca digitale dell’Alma Mater Studiorum
AMS Historica è la collezione di opere antiche e di pregio di AlmaDL, la biblioteca digitale dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Il progetto ospita le digitalizzazioni di libri, riviste, mappe, disegni di interesse scientifico, storico e culturale conservati presso le biblioteche e gli archivi dell’Università.
Biblioteca Italiana
La Biblioteca Italiana raccoglie i testi più rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento. Include più di 3500 titoli articolati in tre sezioni: BIBIT (1600 opere codificate in XML/TEI), Incunaboli (oltre 1500 digitalizzazioni), Scrittori d’Italia (287 volumi della storica collana Laterza).
Biblioteca Bodleiana dell’Università di Oxford
La Biblioteca Bodleiana dell’Università di Oxford è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo moderno. La sezione Digital Bodleian raccoglie il materiale digitalizzato che vanta oltre 1 milione di immagini di libri rari e manoscritti.
Biblioteca digitale delle Donne
La Biblioteca Digitale delle Donne è un progetto che permette la consultazione di opere a stampa di diverse epoche (Manifesti, Riviste storiche, Libri) relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne italiane e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento ad oggi.
Biblioteca digitale sulla Camorra
Il progetto, nato nel Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in sinergia con esperti e studiosi di altri settori (storia, cinema, musica, arti figurative), si propone di realizzare una biblioteca digitale dei testi che esplorano e raccontano la camorra.
Biblioteca Digitale del Museo Galileo
La Biblioteca Digitale del Museo Galileo ha pubblicato circa 6.000 opere di interesse storico-scientifico, per un totale di circa 2.500.000 pagine. Include opere a stampa e manoscritti rari, oltre a una ricca raccolta iconografica con 2.550 immagini fotografiche d’epoca.
BEIC – Biblioteca europea di informazione e cultura
La Fondazione BEIC promuove e diffonde espressioni della cultura e dell’arte perseguendo finalità educative. Dal 2007, in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, ha avviato un progetto di digitalizzazione degli incunaboli italiani in lingua volgare.
Belgica – Biblioteca Reale del Belgio
Belgica fornisce accesso a diverse categorie di documenti: manoscritti, pubblicazioni a stampa rare e di pregio, carte geografiche e mappe, partiture musicali, registrazioni sonore, collezioni di monete, medaglie, disegni e stampe.
Biblioteca Digitale Teresiana
La Biblioteca Teresiana mette a disposizione più di 520.000 immagini relative a schede del catalogo bibliografico storico, periodici storici locali mantovani, antiche stampe cartografiche e manoscritti medievali polironiani.
Biblioteca Digital Hispánica
Le collezioni digitali della Biblioteca Nazionale di Spagna.
Biblioteca dell’Università di Heidelberg
Nel 1623 Papa Gregorio XV trasferì i volumi della Biblioteca Palatina all’interno del Vaticano. Dopo secoli di separazione, con la digitalizzazione torna di nuovo insieme la collezione di volumi medievali e moderni: circa 3.000 manoscritti latini e tedeschi.
Biblioteca Medicea Laurenziana – Teca
La Biblioteca Medicea Laurenziana mette a disposizione la Teca digitale per consultare manoscritti e opere rare conservate nella storica biblioteca fiorentina. Comprende riproduzioni di volumi di grande valore storico e culturale, tra cui molti manoscritti latini e greci.
Biblioteca Nazionale di Napoli – Biblioteca Digitale
I contenuti digitalizzati dalla Biblioteca Nazionale di Napoli: una raccolta di opere rare, manoscritti, stampe e documenti di interesse storico e culturale accessibili online.
Biblioteca nazionale austriaca – Österreichische Nationalbibliothek
La biblioteca nazionale d’Austria è la più grande e importante biblioteca del paese. Sono stati digitalizzati migliaia di documenti antichi e moderni tra cui: 80.000 cartoline, 1.400 mappe storiche, 21.000 papiri e 4.800 fotografie aeree storiche.
The British Library
Le collezioni digitali della Biblioteca Nazionale del Regno Unito.
BUB Digitale – Biblioteca Universitaria di Bologna
La Biblioteca Universitaria di Bologna ha digitalizzato singoli pezzi ed intere collezioni di grande interesse. Sono liberamente fruibili: papiri in lingua greca e latina di età tolemaica, romana e bizantina, manoscritti greci e arabi, raccolte di tavole acquerellate, opere a stampa, cataloghi e fotografie.
cdli – Cuneiform Digital Library Initiative
L’obiettivo della Cuneiform Digital Library Initiative è mettere a disposizione la forma e il contenuto delle iscrizioni cuneiformi datate dall’inizio della scrittura, 3350 a.C., fino alla fine dell’età pre-cristiana.
De Heresi (Biblioteca municipale di Tolosa)
De Heresi ospita l’edizione digitale della MS 609 della Bibliothèque municipale de Toulouse, il più antico documento originale esistente della prima generazione di inquisizioni. Il manoscritto registra gli interrogatori della “Grande Inquisizione” del 1245–46, con le dichiarazioni di oltre 5.500 persone da più di 100 villaggi attorno a Tolosa.
Digital Latin Library
I due obiettivi del progetto sono: pubblicare edizioni critiche di testi latini, di tutti i tipi e di tutte le epoche, facilitando il confronto collaborativo e l’annotazione; facilitare la ricerca e la lettura di tutti i testi scritti in latino.
DPLA – Digital Public Library of America
La Digital Public Library of America è una delle biblioteche digitali statunitensi più importanti. Fondata nel 2013, unifica in un solo portale l’accesso a risorse digitalizzate da diverse istituzioni, incluse collezioni di libri, immagini e materiale d’archivio di varia natura.
Europeana
Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell’Unione Europea, in 30 lingue.
École Française d’Athènes
La biblioteca dell’École Française d’Athènes offre l’accesso a una ricca collezione di risorse scientifiche e documentarie per la ricerca archeologica e storica sul mondo greco.
Gallica
Gallica è la biblioteca digitale della Bibliothèque nationale de France. Offre l’accesso a milioni di documenti digitalizzati: libri, manoscritti, mappe, immagini e registrazioni sonore.
HathiTrust
HathiTrust è un consorzio di istituti accademici e di ricerca che offre una raccolta di milioni di titoli digitalizzati da biblioteche di tutto il mondo.
Historical & Special Collections – Harvard Library
La biblioteca digitale di Harvard offre accesso pubblico gratuito a oltre 6 milioni di oggetti digitalizzati: dall’arte antica ai manoscritti moderni e ai materiali audiovisivi.
Horti Hesperidum
La biblioteca elettronica di Horti Hesperidum accoglie testi di interesse storico-artistico dall’antichità al contemporaneo.
Internet Archive
Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un “accesso universale alla conoscenza”.
The Latin Library
Una raccolta di testi in lingua latina proveniente da diverse fonti.
Library of Congress
Le collezioni digitali della Biblioteca del Congresso USA.
Libweb
Aggiornato quotidianamente, Libweb rende disponibili in formato digitale più di 8000 pagine tratte dalle collezioni delle biblioteche digitali di 146 paesi.
Manuscriptorium
Manuscriptorium è una biblioteca digitale internazionale gestita dalla Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca. Fornisce accesso a documenti digitali relativi al patrimonio culturale scritto depositati presso istituzioni della memoria in tutto il mondo.
MDZ – Munich Digitization Center
Il MDZ cura la digitalizzazione e pubblicazione online del patrimonio culturale della Biblioteca Statale Bavarese e di altre istituzioni. Comprende oltre 500.000 titoli liberamente accessibili: manoscritti, edizioni a stampa, mappe, fotografie e periodici.
The New York Public Library – Digital Collections
Le collezioni digitali della Biblioteca di New York offrono accesso libero a una vasta gamma di materiali storici e culturali digitalizzati, tra cui libri, mappe, fotografie, manoscritti e altro ancora.
Qatar Digital Library
La Qatar Digital Library offre accesso libero a manoscritti, mappe, fotografie e documenti storici relativi al Golfo Arabico e alla scienza araba. Un progetto congiunto tra la Biblioteca Nazionale del Qatar e la British Library.
SLUB Digital Collections
La SLUB è la biblioteca statale della Sassonia e biblioteca accademica della TU Dresden. Le sue collezioni digitali includono manoscritti, mappe, stampe rare, fotografie e opere multimediali liberamente accessibili.
Smithsonian Digital Library
La biblioteca digitale dello Smithsonian raccoglie pubblicazioni, collezioni e oggetti digitalizzati provenienti dai numerosi musei e istituti di ricerca dello Smithsonian Institution.
Open Library
Open Library è un catalogo aperto e modificabile che mira a costruire una pagina per ogni libro pubblicato.
tutte cose meravigliose
Grazie mille Cristiana