Archivi musicali

The AHRC Research Centre for the History and Analysis of Recorded Music

CHARM è un istituito che intende promuovere una musicologia in grado di riflettere meglio la natura della musica vissuta nel ventesimo secolo e oltre. La discografia online presente su CHARM comprende gran parte della produzione a 78 giri della Gramophone Company ed alcune serie LP di altre società statunitensi, britanniche e di altri paesi europei. Lo scopo della discografia CHARM è quello di rendere più facile trovare cosa è stato registrato, da chi e quando.

Archivio Storico Ricordi

Le collezioni digitali dell’Archivio Storico Ricordi. L’Archivio conserva più di 7.800 partiture manoscritte, 10.000 libretti, 31.000 lettere di compositori e librettisti, 6.000 fotografie e molto altro.

Archivio Sonoro

Rete degli Archivi Sonori di Musiche di Tradizione Orale è un progetto promosso dall’associazione culturale Altrosud. La rete collega e rende fruibili alcuni archivi sonori di grande importanze come: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Centro di Dialettologia ed Etnografia di Bellinzona ed i contributi di numerosi ricercatori privati che hanno aperto e offerto i propri archivi. Le regioni coinvolte sono: Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche, Puglia e Umbria. Per un totale di circa 12mila documenti già catalogati e resi disponibili.

CEDOMUS – Centro Documentazione Musicale della Toscana

In questa pagina sono raccolte molte risorse dedicate alla catalogazione delle fonti musicali con Opac musicali e non, repertori on-line e glossari bibliografico-musicali.

Irtem – Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale

Gli archivi dell’Irtem si sono formati a partire dalla data di fondazione dell’Istituto stesso. Nel corso degli anni si sono costantemente incrementati ed ampliati, sino a costituire il ricco ed importante patrimonio documentario attuale.


Marenzio Digital

Marenzio Digital è una sezione del sito del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e Darfo, dove sono raccolti link a portali e alle principali risorse in open access per scaricare musica (registrazioni, partiture e spartiti digitali).

MusicBrainz

MusicBrainz è un’enciclopedia musicale aperta che raccoglie metadati musicali. Chiunque può contribuire rilasciando i dati con licenze aperte.

Società italiana di Musicologia

La Società Italiana di Musicologia fu fondata a Milano nel 1964, richiamandosi idealmente all’Associazione dei Musicologi Italiani. Sul loro sito sono presenti molte risorse on line tra cui una pagina con decine di link di interesse musicologico.

Puccini online

Puccini online è il portale di Public History dedicato a Giacomo Puccini, uno dei più importanti compositori d’opera italiana nel panorama del modernismo di inizio Novecento. Qui è possibile approfondire l’eredità culturale di Puccini col contributo di autografi, documenti d’archivio, fotografie, risorse audio-video.