Archivi digitali
Alvin
Alvin è una piattaforma svedese per la conservazione e l’accesso a lungo termine alle collezioni digitalizzate del patrimonio culturale, gestita da università e istituzioni accademiche.
Accademia delle Scienze – Torino
L’Accademia delle Scienze ha avviato un progetto di digitalizzazione di numerose opere a stampa di argomento scientifico conservate presso la propria biblioteca, rendendole accessibili online.
Archivio Albani
L’Archivio Albani ospita la riproduzione digitale e l’inventariazione dei documenti appartenuti a papa Clemente XI e alla sua famiglia, offrendo accesso a una preziosa raccolta storica.
Archivio Centrale dello Stato – Digital Library
La Digital Library dell’Archivio Centrale dello Stato permette di consultare circa 1.500 inventari e accedere a migliaia di fotografie, manifesti, fascicoli e documenti digitalizzati.
AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale
L’Archivio conserva e valorizza documenti su vita, trasformazioni sociali, cultura orale e materiale in Lombardia. Contiene migliaia di audio, video, immagini, testi e partiture.
Alinari
Fondata nel 1852, Alinari è la più antica azienda al mondo nel campo della fotografia. Il suo archivio di oltre 5 milioni di immagini documenta la storia dell’Italia e del mondo dal XIX secolo a oggi.
Antenati – Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Antenati è il portale degli archivi italiani dedicato alla ricerca genealogica. Rende accessibili online fonti anagrafiche digitalizzate per ricostruire storie familiari.
Archives Portal Europe
Archives Portal Europe è il portale europeo degli archivi. Raccoglie più di 270.000 unità descrittive da oltre 7.000 istituti archivistici in tutta Europa.
Archivi Digitali delle Gallerie degli Uffizi
I nuovi Archivi Digitali delle Gallerie degli Uffizi sostituiscono le precedenti piattaforme e integrano le banche dati presenti, offrendo una revisione profonda dei contenuti e dei servizi.
Archivio Digitale
Archivio Digitale è la nuova piattaforma per consultare il patrimonio digitalizzato degli Archivi di Stato e delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche. Attualmente coinvolge 16 istituti.
Archivi della Scienza
Il portale consente di localizzare oltre 1500 fondi archivistici relativi alla ricerca scientifica e carte personali di scienziati, conservati in più di 200 istituti italiani, con informazioni su consistenza, cronologia e accessibilità.
Archivio Flamigni
L’Archivio Flamigni è un centro di documentazione sulla storia dell’Italia Repubblicana, con particolare attenzione ai temi della democrazia, dei diritti civili e delle stragi.
Archivio Storico Capitolino
L’Archivio Storico Capitolino conserva principalmente fonti storiche sulla città di Roma e il suburbium dal XII al XX secolo.
Archivi Storici Marchigiani
Sul sito della Regione Marche è possibile consultare diversi archivi storici marchigiani. Tra le sezioni disponibili è presente anche l’Archivio Musicale Marchigiano.
Aspi – Archivio storico della psicologia italiana
Il portale del centro Aspi conserva gli archivi storici di psicologi, psichiatri e neurologi attivi in Italia tra Ottocento e Novecento. Le fonti sono accessibili attraverso sezioni interattive del sito.
The Belgian War Press
Progetto del Centro per la ricerca e la documentazione sulla guerra e la società contemporanea di Bruxelles. Rende disponibili centinaia di giornali scritti, stampati e distribuiti clandestinamente in Belgio tra la prima e la seconda guerra mondiale.
Berkeley Library – Digital Collections
Archivio digitale con le collezioni della biblioteca dell’Università di Berkeley: libri, manoscritti, immagini, fotografie, giornali e altro ancora.
BeWeb
BeWeB è un portale che mostra il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà.
British Pathé
British Pathé è uno degli archivi di cinegiornali più importanti al mondo, vanta una collezione di oltre 85.000 filmati di incredibile valore storico e culturale. La collezione comprende filmati provenienti da tutto il mondo di eventi importanti, volti famosi, tendenze della moda, viaggi, scienza e cultura.
Calisphere
Calisphere permette di accedere alle collezioni digitali delle grandi biblioteche, archivi e musei della California. Scopri oltre 2.000.000 di immagini, testi e registrazioni.
Camera dei deputati – Portale storico
Sul Portale storico della Camera dei Deputati si può consultare una dettagliata bibliografia relativa a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l’Assemblea Costituente, nonché gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Censimento Fotografia – ICCD
Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici digitali in Italia: 395 enti e 1.981 tra raccolte e fondi. Un progetto del Ministero della Cultura, dell’ICCD e del Centro Italiano per la Fotografia.
Chartae
L’Università di Firenze conserva numerosi fondi archivistici: da quelli relativi all’attività istituzionale dell’Ateneo (Archivio Storico) a quelli prodotti da studiosi o da enti di varia natura raccolti presso le biblioteche, fino al patrimonio storico della congregazione delle Montalve di Villa La Quiete.
Corpus Corporum
Il sito è un repository di testi digitalizzati in latino, in xml standardizzati (TEI). Il progetto è stato sviluppato presso l’Università di Zurigo sotto la direzione di Ph. Roelli, Istituto di Filologia Greco e Latina.
Corpus Thomisticum
Il progetto Corpus Thomisticum offre strumenti per lo studio di Tommaso d’Aquino, accessibili gratuitamente online. Include l’edizione integrale dell’opera omnia, un catalogo bibliografico, indici e strumenti di ricerca, un sistema di gestione dei dati testuali e l’edizione digitale dei principali manoscritti.
Cultura Italia
Cultura Italia offre un accesso integrato agli archivi digitali della cultura italiana. Raccoglie milioni di dati e risorse culturali organizzati in modo innovativo, rendendoli disponibili online per la consultazione pubblica.
CURIOSity Digital Collections – Harvard Library
Raccolta digitale tematica della Harvard Library: include banconote americane, illustrazioni botaniche, libri rari cinesi e molte altre collezioni uniche e trasversali.
DAD – Database Allegorico Dantesco
Archivio digitale dedicato all’analisi delle allegorie e dell’allegorismo nella Divina Commedia di Dante. Offre una raccolta strutturata di interpretazioni allegoriche dei testi danteschi.
Documenta Catholica Omnia
Una vasta raccolta di testi digitalizzati dei Padri della Chiesa e di autori ecclesiastici, in lingua latina. Il sito raccoglie fonti fondamentali per lo studio della tradizione cristiana.
Epistolario De Gasperi
Il progetto rende disponibile l’epistolario completo di Alcide De Gasperi. Oltre 1.800 lettere liberamente consultabili, che documentano il pensiero e l’attività politica di uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana.
Ereticopedia
Dizionario collaborativo online dedicato a eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo. Il progetto include anche spazi di approfondimento, discussione e una rivista scientifica annuale.
Gramsci Project
Archivio digitale dedicato alla figura di Antonio Gramsci, con testi, contenuti multimediali e applicazioni per la ricerca e la divulgazione del suo pensiero.
HAMNET – Folger Library Catalog
Catalogo della Folger Shakespeare Library, che ospita la più vasta collezione al mondo di materiali relativi a Shakespeare e un ricco patrimonio di libri, manoscritti e stampe dell’Europa rinascimentale.
ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Raccolta di fotografie digitali provenienti da diversi archivi fotografici nazionali.
ICCU – I cataloghi storici digitalizzati
Collezione di 219 archivi storici digitalizzati (a volume e a schede) provenienti da 37 biblioteche italiane, per un totale di oltre 6 milioni di immagini.
Inscriptions of Greek Cyrenaica
Le edizioni critiche delle iscrizioni greche (IGCyr) e metriche (GVCyr) provenienti dalla Cirenaica, dal VII sec. a.C. al VI sec. d.C. Parte del progetto internazionale Inscriptions of Libya.
Internet Culturale
Cataloghi, collezioni e archivi storici digitali delle biblioteche italiane. Un portale centrale per l’accesso al patrimonio culturale librario nazionale.
Intesa Sanpaolo – Archivio Storico
L’Archivio storico di Intesa Sanpaolo custodisce la memoria dell’istituto bancario e rappresenta un importante bene culturale collettivo, con un patrimonio documentario di grande valore storico ed economico.
Istituto Luce Cinecittà – Archivio Storico
L’Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo e rappresenta la memoria audiovisiva del ’900 italiano e del Mediterraneo. Comprende cinegiornali, documentari, fotografie e materiali prodotti o acquisiti dal 1924 al 1962, coprendo tutto il Novecento.
Lodovico Media Library
Lodovico è una piattaforma interattiva e trasversale che raccoglie in formato digitalizzato il patrimonio storico manoscritto e fotografico di archivi e biblioteche, con apertura anche al patrimonio museale.
MIRABILE – Archivio digitale della cultura medievale
MIRABILE è un sistema di knowledge management per lo studio e la ricerca sulla cultura medievale, promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze.
Molendatabase
Il database del sito contiene oltre 30.000 voci, tra mulini funzionanti e mulini storici scomparsi in Olanda e Belgio.
Monasterium
Monasterium è un portale che permette l’accesso libero ai documenti conservati in diversi archivi europei. Le due sezioni più importanti sono: Fondi e Collezioni.
Monumenta Germaniae Historica
I Monumenta Germaniae Historica (MGH) sono una serie fondamentale di edizioni critiche di fonti medievali — cronache, leggi, epistole, diplomata, autori del medioevo — per lo studio dell’Europa (non solo la Germania) dal V al XVI secolo. Molti volumi pubblicati da oltre cinque anni sono accessibili gratuitamente online in formato fotodigitale e TEI‑XML tramite la piattaforma openMGH/dMGH.
moreveneto – Archivio di Stato di Venezia
moreveneto è il sistema informativo dell’Archivio di Stato di Venezia. Rende accessibile il patrimonio descrittivo costruito negli ultimi 25 anni, offrendo una visione pluridimensionale delle fonti archivistiche, connesse a persone, enti, famiglie e luoghi nella storia della Repubblica di Venezia.
Museo multimediale della lingua italiana
Il Multi – Museo multimediale della lingua italiana è un museo virtuale che valorizza il patrimonio immateriale della storia della lingua italiana. Offre contenuti inclusivi e interattivi, accessibili anche a non specialisti e non italofoni.
Musei Vaticani Catalogo Online
Il Catalogo online dei Musei Vaticani presenta le informazioni essenziali sulle opere d’arte mobili esposte lungo il percorso museale e sulle immagini conservate dalla Fototeca Vaticana.
Museo Egizio di Torino – Collezioni online
Su questo sito è disponibile una selezione di 4.700 dei circa 40.000 oggetti conservati dal Museo Egizio. Le immagini sono liberamente scaricabili e riutilizzabili. Il Museo ospita inoltre una delle collezioni di papiri più importanti al mondo, con quasi 700 manoscritti completi o ricostruiti e oltre 17.000 frammenti.
The Newton Project
The Newton Project è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla pubblicazione completa degli scritti di Isaac Newton (1642–1727), compresi quelli non pubblicati. Sono presenti sia le edizioni dei testi con le modifiche apportate da Newton, e sia quelle normalizzate, per una lettura più agevole.
OCRE – Online Coins of the Roman Empire
Online Coins of the Roman Empire (OCRE), è un progetto congiunto dell’American Numismatic Society e dell’Istituto per lo studio del mondo antico presso la New York University, è un nuovo strumento rivoluzionario progettato per aiutare nell’identificazione, catalogazione e ricerca delle monete risalenti all’Impero Romano. Un corpus digitale facile da usare, con voci di catalogo scaricabili, che incorporano oltre 43.000 tipi di monete.
Open Culture
L’obiettivo di Open Culture è raccogliere in un unico portale migliaia di risorse liberamente accessibili online: corsi, film, libri, audiolibri, lezioni, materiale didattico.
Papyri
Sono presenti oltre 50.000 documenti greci e latini conservati su papiro e altri materiali.
Playing Soviet: The Visual Languages of Early Soviet Children’s Books
È un database interattivo di libri illustrati per i bambini sovietici dal 1917 al 1953.
Pattern in Islamic Art
Questo sito offre un archivio di oltre 4000 immagini di motivi e altri elementi di design tratti dal ricco patrimonio culturale del mondo islamico.
Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli
Il Polo digitale degli Istituti Culturali di Napoli è un sito web basato su una piattaforma software dedicata alla descrizione, digitalizzazione e metadatazione di beni culturali, documentali e museali, mettendo in rete un importante patrimonio bibliografico, archivistico e artistico. Al suo interno sono presenti importanti collezioni digitali tra cui: le collezioni d’arte del Pio Monte, gli Incunaboli di Storia Patria, le Cinquecentine dell’Istituto italiano per gli studi storici e molte altre.
The Public Domain Review
Public Domain Review è un progetto che raccoglie opere curiose e particolari della storia dell’arte, della letteratura e delle idee. Tutto il materiale è di dominio pubblico, quindi tutti possono scaricare e riutilizzare questi contenuti.
The Rodolfo Lanciani Digital Archive – Images of Rome
Questo sito offre un accesso virtuale ad una importante raccolta di raffigurazioni storiche accumulate dall’archeologo Rodolfo Lanciani (1845–1929).
SIUSA
Il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche si propone come punto di accesso primario per la consultazione e la ricerca del patrimonio archivistico non statale, pubblico e privato, conservato al di fuori degli Archivi di Stato. In esso sono descritti: i complessi archivistici con le loro articolazioni; i soggetti (enti, persone e famiglie) che hanno prodotto la documentazione nello svolgimento della loro attività; i soggetti che conservano gli archivi; gli strumenti di ricerca e bibliografici utilizzati per la redazione delle descrizioni. Sono inoltre presenti schede di carattere generale che forniscono informazioni storiche, istituzionali ed archivistiche utili per la comprensione del contesto degli oggetti descritti.
La Stampa – Archivio storico dal 1867
L’archivio storico del quotidiano La Stampa.
Syriaca
Syriaca è un portale che ha per oggetto lo studio della letteratura, della cultura e della storia della Siria.
Tudor Networks
Il governo Tudor manteneva una rete di comunicazione che attraversava tutto il mondo. Questa visualizzazione riunisce 123.850 lettere che collegano 20.424 persone provenienti dall’archivio dei documenti di stato del Regno Unito, risalenti all’ascesa di Enrico VIII fino alla morte di Elisabetta I (1509–1603).
Voci della Grande Guerra
Voci della Grande Guerra è un’iniziativa scientifica e culturale che ha l’obiettivo di preservare e diffondere la memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso la realizzazione e la pubblicazione di un corpus digitale di testi, opportunamente scelti da storici e linguisti in quanto rappresentativi dei diversi modi di narrare e descrivere l’Italia in guerra da parte dei suoi protagonisti.
Catalogo generale dei Beni Culturali
Il Catalogo generale dei beni culturali è la banca dati nazionale che identifica e descrive beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico e etnoantropologico. Le schede catalografiche sono gestite tramite il SIGECweb (Sistema Informativo Generale del Catalogo). La struttura semantica del sistema si fonda sulle ontologie ArCo, allineate con modelli come Europeana Data Model e Cidoc-CRM.
Censimento dell’Architettura Rurale nazionale
Il progetto prevede l’identificazione, lo studio e la catalogazione dell’articolata gamma di edifici rurali presenti su tutto il territorio nazionale. Il lavoro ha lo scopo di tutelare e valorizzare le architetture storiche e di preservare il paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di protezione del patrimonio culturale e di sostegno ai processi di sviluppo locale.
Patrimonio culturale immateriale – PACI
Obiettivo del progetto è stato quello di contribuire a incrementare la conoscenza del patrimonio culturale immateriale italiano attraverso attività di ricognizione e di recupero di catalogazioni pregresse e attività di nuova catalogazione sul campo.
Scene da un Patrimonio
Uno spazio condiviso per raccontare attraverso la fotografia privata e familiare il patrimonio culturale e la sua storia.
Itinerari Digitali
Itinerari Digitali è la piattaforma cartografica che ICCD ha realizzato per offrire agli utenti una nuova modalità di consultazione delle schede di catalogo, rappresentando i beni immobili nel loro contesto territoriale. Sulla piattaforma si possono inserire o creare percorsi georeferenziati sulla mappa che mettono gli stessi beni in relazione tra loro.
Censimento Santuari Cristiani in Italia
È stato realizzato un censimento di tutti i santuari cristiani in Italia, includendo anche quelli oggi scomparsi e noti solo grazie alle fonti scritte. Curiosamente, il termine santuario è ignorato dal diritto canonico fino al 1956. Si è scelto di considerare santuario ogni luogo segnato da apparizioni o miracoli, divenuto oggetto di devozione e pellegrinaggio spontaneo, spesso nato al di fuori delle istituzioni ecclesiastiche ufficiali.
https://www.archivioluce.com/
Parte importante di Istituto Luce Cinecittà, L’Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo, e continua a incrementarsi per divenire la memoria audiovisiva del ‘900 italiano e dell’area del Mediterraneo. Un vasto patrimonio composto da fondi cinematografici, fotografici e documentari. A partire dalla produzione diretta di immagini fisse ed in movimento dal 1924 (anno della sua nascita) al 1962, a collezioni private e fondi audiovisivi acquisiti nel tempo. Un arco temporale che copre tutto il Novecento. Cinegiornali, documentari, repertori, fotografie, un archivio della contemporaneità.
Grazie Rossella per il link
http://www.paoloditarso.it/musicasacra/capitololateranense1/palestrina.html a questo indirizzo era presente, fino a dicembre 2021, una ricchissima biblioteca di manoscritti musicali interamente fruibile on line. Ora non più. Cosa è successo?
Errata corrige: fino a dicembre 2020
sito stupendo e utilissimo per ricerche varie.
Grazie Guido
Una ampia raccolta di foto, video, articoli e documenti su e di Antonio Cederna, il più impegnato degli urbanisti italiani del ‘900.
ho visto che Mirabile è censito ma sarebbe meglio metterlo sotto la lettera M = Mirabile. Lo si conosce cosi. Non con il sottotitolo Archivio …
grazie
Ha ragione, abbiamo modificato il titolo.
Grazie mille