Linked Open Data (LOD)

Aleph

Aleph è un progetto pensato per fornire uno strumento potente per i giornalisti investigativi che desiderano monitorare (principalmente) i crimini dei colletti bianchi. Lo sviluppo è completamente aperto e coordinato dall’OCCRP (Organized Crime and Corruption Reporting Project). Aleph Data è disponibile per Windows, MacOS X e Linux.

BBC Things

BBC Things consente a chiunque di accedere ai dati che vengono memorizzati in formato linked data, sui luoghi, persone e organizzazioni che appaiono nei programmi televisivi e nei contenuti online.

Biblioteca Nacional de España – LOD

Il portale dei dati bibliografici della Biblioteca Nazionale di Spagna in formato Linked Open Data.

dati.beniculturali.it

dati.beniculturali.it è la piattaforma sperimentale in cui il MIBACT pubblica il proprio patrimonio informativo secondo la logica dei LOD (Linked Open Data).

CoModIDE – Comprehensive Modular Ontology IDE

CoModIDE è un plugin per Protégé che permette di creare ontologie graficamente utilizzando componenti drag-and-drop.

DINGO

DINGO (Data Integration and Extension for Grant Ontology) è un’ontologia progettata per concettualizzare ed esprimere formalmente le parti rilevanti di un piano di ricerca in relazione ai finanziamenti.

The DBpedia Databus

DBpedia Databus è una piattaforma che consente lo scambio e l’accesso ai dati tra più fonti. Tutti i dati che entrano a far parte del bus sono controllati, mappati e collegati. Inoltre vengono registrate le licenze di provenienza. Attualmente l’hosting fornito è gratuito e permette di scaricare il dump di dati o accedere con API.

Emilia-Romagna – IBC

I LOD pubblicati dall’Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.

FactForge

FactForge è un hub di Linked Open Data su persone, organizzazioni e luoghi. I dati sono disponibili come grafico RDF memorizzato in GraphDB. Le applicazioni possono accedere al repository tramite l’endpoint SPARQL.

LiLa – Linking Latin

LiLa è un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una Knowledge Base (basata principalmente sui lemmi) di risorse linguistiche come: corpora, lessici, dizionari, ontologie e thesauri per la lingua latina.

LinkedEarth Project

LinkedEarth è un progetto che mira alla creazione di una piattaforma online per la raccolta di dati paleo-climatici in formato linked data. Per questo progetto è stata creata una ontologia specifica.

Linked Leaks – Panama Papers as Linked Open Data

I Panama Papers e non solo in versione Linked Open Data, i dati infatti sono collegati con altri dataset come: DBpedia e Geonames. Le interrogazioni si possono effettuare con l’endpoint SPARQL.

The Nobel Prize

I premi Nobel dal 1901 ad oggi in formato Linked Data.

Ordnance Survey Linked Data Platform

Ordnance Survey è l’agenzia cartografica nazionale della Gran Bretagna, che fornisce i dati geografici più accurati e aggiornati, su cui si basano governi, imprese e privati.

Portale Linked Open Data del CoBiS

Il progetto Linked Open Data del Coordinamento Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS), realizza una delle idee di cui si discute da diversi anni a questa parte: la creazione di collegamenti tra i dati bibliografici delle biblioteche che aderiscono alla sperimentazione ed i dati in formato LD presenti nel Web.

PoMS – People of Medieval Scotland

Questo progetto ha realizzato un database di tutte le persone conosciute della Scozia tra il 1093 e il 1314 menzionate in oltre 8600 documenti. I dati sono disponibili anche in formato Linked Open Data, inoltre sono state create una serie di visualizzazioni (SNA) utilizzando Gephi.

RDFLicense dataset

Sono presenti più di 180 tipi di licenze in formato RDF utilizzate per dati, software, ecc.

RePIM

Il “Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500–1700” (RePIM) è un repertorio per la ricerca sulla musica profana italiana dei secoli XVI e XVII. Contiene fonti letterarie e musicali, incipit di oltre 66.000 composizioni, un authority file con 1.400 musicisti e 3.200 poeti. Il dataset adotta CIDOC CRM, FRBRoo e un’ontologia di dominio (RePIM) in formato RDF N-TRIPLES.

SAN LOD – Sistema Archivistico Nazionale

Il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) – aggregatore nazionale di risorse archivistiche e digitali statali e non statali, pubbliche e private – rende disponibile secondo il modello LOD le proprie schede descrittive delle entità archivistiche: soggetti conservatori, soggetti produttori, profili istituzionali, complessi archivistici, strumenti di ricerca.

WarSampo

WarSampo è un progetto che raccoglie fonti eterogenee sulla Seconda Guerra Mondiale in Finlandia in formato Linked Open Data.