Public History
AIPH – Associazione Italiana di Public History
L’Associazione Italiana di Public History ha come scopo principale quello di generare e diffondere il sapere storico presso il pubblico più ampio e variegato possibile.
Storia tifernate
Nel sito è presente un atlante tematico che riporta i principali avvenimenti relativi alla Seconda guerra mondiale nell’Alta Valle del Tevere.
Stragi nazifasciste in Italia
Il sito raccoglie una banca dati e materiali multimediali sulle stragi nazifasciste in Italia dopo l’8 settembre 1943, documentando uccisioni di civili e partigiani fuori dal contesto bellico. L’analisi cronologica e geografica permette di ricostruire una “cronografia della guerra nazista in Italia”, evidenziando dinamiche, autori, tempi e luoghi della violenza.
I campi fascisti
L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere documenti, testimonianze, fotografie e altro materiale in modo da realizzare una mappatura il più completa possibile di queste centinaia di diversi campi o luoghi di internamento.
MEMO – Il progetto delle memorie
La Liberazione, la Resistenza e l’antifascismo pre-resistenziale hanno generato e continuano a generare un vastissimo patrimonio di monumenti e lapidi, che rispecchiano in più modi l’eccezionalità di quegli eventi. MEMO è un progetto partecipativo e in continua costruzione che raccoglie questo patrimonio.
Nurnet – La rete dei Nuraghi
Nel sito è presente una mediateca ed un geoportale per la gestione e la condivisione del patrimonio nuragico e prenuragico della Sardegna.